Urban regeneration and Public Spaces

Share:

Introduzione
Il documento “Urban regeneration and Public Spaces” presenta il progetto “Borghi del Benessere”, sviluppato dall’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF). L’iniziativa mira a:

  • Valorizzare il verde urbano
  • Creare orti urbani
  • Recuperare aree abbandonate

basandosi sul legame inscindibile tra:
✅ Ambiente
✅ Salute
✅ Benessere

Il progetto promuove un modello di sviluppo sostenibile che integra:
🌱 Rigenerazione urbana
🏞️ Tutela del paesaggio
🤝 Inclusione sociale

in linea con le raccomandazioni dell’OMS su aree verdi accessibili entro 300 metri dalle abitazioni.

Scopo principale
Obiettivi chiave del progetto:

1. Verde urbano migliorato

  • Mitigazione inquinamento
  • Miglioramento microclima
  • Incremento biodiversità
    → Benefici per salute fisica e mentale

2. Rigenerazione urbana

  • Trasformazione aree dismesse in:
    • Spazi sociali
    • Percorsi culturali
    • Orti urbani
  • Contrasto allo spopolamento

3. Stili di vita sani

  • Orti socio-terapeutici
  • Attività all’aperto
  • Mobilità sostenibile
    → Promozione dieta corretta e contatto con natura

4. Sostenibilità misurabile

  • Sviluppo indicatori per:
    • Accessibilità servizi
    • Coesione sociale

Destinatari:

  • Comunità locali
  • Giovani e anziani
  • Istituzioni

Finanziamento:
💰 Fondi europei e regionali per salute e ambiente

Considerazioni finali
Il progetto affronta le sfide dei territori fragili calabresi:
⚠️ Burocrazia lenta
⚠️ Spopolamento
⚠️ Infrastrutture inutilizzate

Punti di forza:
✨ Paesaggi suggestivi
✨ Associazioni attive
✨ Politiche UE favorevoli

Fattori critici di successo:
🔑 Volontà politica
🔑 Partecipazione cittadina
🔑 Visione a lungo termine

Potenziale:
➡️ Modello replicabile
➡️ Integrazione virtuosa di:

  • Rigenerazione urbana
  • Salute pubblica
  • Sostenibilità ambientale

Prospettive:
Un futuro equo e resiliente passa attraverso la capacità di trasformare:
🔄 Criticità → Opportunità
🔄 Spazi abbandonati → Benessere collettivo

More Posts

Bioumanesimo: l’energia della natura umana

Premiazione prima edizione del concorso “Bioumanesimo: l’energia della natura umana” Associazione Biologi Senza Frontiere e Associazione per Benessere Cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato

Scrivici

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City