Introduzione
Il documento presenta il progetto “Borghi del Benessere”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere (ASBSF) in collaborazione con il progetto europeo URBACT Healthy Cities. L’obiettivo è ripristinare l’identità dei borghi calabresi, italiani ed europei, valorizzandone storia, tradizioni, cultura e ambiente, nel rispetto della sostenibilità e del benessere delle comunità. Il cuore del progetto è la creazione di un Parco BioTecnologico a Falerna (CZ), concepito come un hub per la ricerca, l’innovazione e la rigenerazione urbana, con un focus sulla salute umana e ambientale.
Scopo Principale
Lo scopo principale del documento è illustrare come il Parco BioTecnologico possa diventare un modello di sviluppo sostenibile, integrando ricerca scientifica, trasferimento tecnologico e educazione ambientale. Il parco mira a collegare il mondo della ricerca con il business innovativo, offrendo spazi e servizi dedicati alla salute, al benessere e alla tutela dell’ambiente. Attraverso soluzioni basate sulla natura (NBS), il progetto intende migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo stili di vita sani e sostenibili, e preservando il patrimonio naturale per le generazioni future.
Considerazioni Finali
Il progetto “Borghi del Benessere” e il Parco BioTecnologico rappresentano un approccio pionieristico alla rigenerazione urbana, dove innovazione e tradizione si fondono per creare un futuro più sostenibile. L’attenzione alla salute umana e ambientale, unita all’utilizzo di tecnologie avanzate, dimostra come sia possibile coniugare progresso scientifico e rispetto per il territorio. Questo modello, se replicato, potrebbe ispirare altre comunità a intraprendere percorsi simili, contribuendo a un cambiamento positivo su scala più ampia. La collaborazione tra istituzioni, ricercatori e cittadini sarà fondamentale per trasformare questa visione in realtà.