Miglioramento della Fertilità del Suolo con Compost e Consorzi Microbici

Share:

Il declino del patrimonio organico del suolo, causato da pratiche agricole intensive e cambiamenti climatici, rappresenta una sfida critica per la sostenibilità agricola, in particolare nelle regioni mediterranee. Per contrastare questa tendenza, lo studio presentato nel poster “Utilizzo di consorzi microbici selezionati abbinati all’ammendamento con compost” esplora un approccio innovativo volto a ripristinare la fertilità del suolo attraverso l’integrazione di compost e inoculi microbici. La ricerca si è concentrata su un oliveto della cultivar Carolea, valutando l’impatto di questi trattamenti sui parametri fisico-chimici del terreno e sul contenuto nutrizionale delle foglie.

Obiettivo Principale

L’obiettivo dello studio era valutare l’efficacia combinata di compost e consorzi microbici (MicroTrico BIO) nel migliorare la fertilità del suolo e la nutrizione delle piante di olivo. Il disegno sperimentale prevedeva:

  1. Tre parcelle sperimentali (1 ettaro totale) con trattamenti distinti:
    • Controllo: Nessun trattamento.
    • Compost: Applicazione di compost (12,5 l/ha).
    • Compost + MicroTrico BIO: Compost arricchito con consorzi microbici (3 l/ha).
  2. Monitoraggio periodico (da luglio a dicembre) di parametri fogliari (azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio) e caratteristiche del suolo.

Conclusioni

I risultati hanno dimostrato che:

  • L’azoto fogliare è aumentato significativamente solo nella parcella trattata con compost + MicroTrico BIO, evidenziando il ruolo sinergico dei microrganismi nel favorire l’assimilazione dei nutrienti.
  • Fosforo, potassio, calcio e magnesio hanno mostrato valori più elevati nelle parcelle con compost, con un leggero vantaggio per quella combinata con i consorzi microbici.
  • Il calo generale dei nutrienti a settembre (T3) è stato attribuito al maggiore fabbisogno energetico della pianta durante la fase di maturazione dei frutti.

Questo studio conferma che l’abbinamento di compost e consorzi microbici selezionati può essere una strategia efficace per migliorare la fertilità del suolo e ottimizzare la nutrizione delle colture, riducendo al contempo la dipendenza da fertilizzanti chimici. I risultati aprono la strada a ulteriori applicazioni in altre colture mediterranee, promuovendo un’agricoltura più sostenibile e resiliente.

Riferimenti e ringraziamenti:
MicroBiotech srl per i formulati microbici utilizzati. Il CREA-OFA di Rende per l’hosting dei campi sperimentali.

More Posts

Bioumanesimo: l’energia della natura umana

Premiazione prima edizione del concorso “Bioumanesimo: l’energia della natura umana” Associazione Biologi Senza Frontiere e Associazione per Benessere Cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato

Scrivici

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City