La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità

Share:

Introduzione
Il documento “La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità” offre una visione approfondita delle strategie per integrare e valorizzare la rete ecologica nella Regione Calabria, con un focus particolare sui Borghi del Benessere. Scritto da esperti del settore come Giovanni MisasiDomenico Passarelli e Carlo de Giacomo, il testo esplora come la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile possano coesistere, promuovendo un equilibrio tra:

  • Crescita economica
  • Benessere sociale
  • Conservazione del paesaggio

Attraverso un approccio multidisciplinare, il lavoro sottolinea l’importanza della cooperazione tra:

  • Enti locali
  • Comunità
  • Soggetti istituzionali

per realizzare un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente.

Scopo principale
L’obiettivo centrale della ricerca è delineare un percorso concreto per la creazione di una rete ecologica regionale in Calabria, basata su quattro pilastri fondamentali:

  1. Conservazione:
    • Proteggere e connettere aree naturali (core areas, corridoi ecologici)
    • Contrastare la frammentazione degli habitat
  2. Fruibilità umana:
    • Integrare funzioni ricreative e culturali
    • Valorizzare il paesaggio con sentieri e piste ciclabili
  3. Cooperazione istituzionale:
    • Coinvolgere attori multipli (dall’UE alle associazioni locali)
    • Garantire una governance coordinata
  4. Rigenerazione territoriale:
    • Recuperare borghi e aree degradate
    • Promuovere ecoturismo e identità comunitaria

Il documento propone strumenti operativi, tra cui:

  • Osservatorio sul Paesaggio (monitoraggio, educazione, progettazione)
  • Azioni partecipative per garantire l’accettazione sociale

Considerazioni finali
Il lavoro evidenzia come la Calabria, con il suo patrimonio paesaggistico unico, possa diventare un modello di sviluppo reticolare, dove:

  • Ecologia
  • Antropizzazione

dialogano armoniosamente.

Sfide principali:

  • Superare la marginalità di alcuni territori
  • Ottimizzare le risorse disponibili
  • Costruire una cultura condivisa della sostenibilità

Opportunità:

  • Creazione di economie locali a basso impatto ambientale
  • Rafforzamento dell’identità territoriale

In conclusione, il documento non è solo un piano tecnico, ma un manifesto per un futuro in cui la rete ecologica diventi il cuore pulsante di una Calabria:

  • Resiliente
  • Capace di coniugare tradizione e innovazione

La sua realizzazione richiederà impegno continuo, ma i benefici promettono di essere:

  • Ambientali
  • Sociali
  • Economici

Bibliografia essenziale:

  • Convenzione Europea del Paesaggio
  • Carta di Aalborg (1994)
  • Studi su paesaggio e rigenerazione urbana (Gabrielli, Sabbion)

Approfondisci nel PDF originale per dettagli su:

  • Progetti pilota
  • Criticità
  • Strumenti di attuazione

More Posts

Bioumanesimo: l’energia della natura umana

Premiazione prima edizione del concorso “Bioumanesimo: l’energia della natura umana” Associazione Biologi Senza Frontiere e Associazione per Benessere Cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato

Scrivici

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City