Inquinamento acustico e dell’aria: ASBSF vara un piano per aiutarci

Share:

Introduzione
L’inquinamento acustico e atmosferico rappresentano una doppia minaccia per la salute urbana, con conseguenze che vanno da patologie cardiovascolari a deficit cognitivi nei bambini. L’articolo “Inquinamento acustico e dell’aria: ASBSF vara un piano per aiutarci”, pubblicato su Governare Insieme il 15 febbraio 2023 da Teresa Pandolfi e Giovanni Misasi dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), denuncia dati allarmanti: in Italia, 26 città hanno superato i limiti di polveri sottili (PM10) nel 2019, mentre il rumore urbano causa 48.000 nuovi casi di cardiopatie ischemiche annualmente in Europa. In risposta, il progetto Borghi del Benessere dell’ASBSF propone un modello concreto per riconquistare salubrità e quiete, partendo dai piccoli centri.


Messaggio della Locandina
I numeri dell’emergenza:

  • Aria insalubre: Il particolato PM2.5 (cancerogeno) supera i 10 µg/m³, soglia OMS, in molte città italiane (fonte: OCSE).
  • Rumore cronico: 45 dB notturni (limite OMS per il traffico) sono spesso raddoppiati nelle aree urbane, con 6.5 milioni di europei affetti da disturbi del sonno gravi.

Il piano ASBSF nei Borghi del Benessere:

  1. Osservatori territoriali: Monitoraggio in tempo reale di inquinanti acustici e atmosferici, correlati a dati epidemiologici.
  2. Interventi mirati:
    • Verde fonoassorbente: Siepi e barriere vegetali per ridurre il rumore stradale.
    • Mobilità sostenibile: Zone a traffico limitato e piste ciclabili per abbattere PM10.
  3. Linee guida OMS: Applicazione rigorosa dei limiti notturni (40 dB per aree residenziali) e promozione di materiali edilizi insonorizzanti.
  4. Coinvolgimento comunitario: Laboratori cittadini per progettare soluzioni condivise, come “isole acustiche” in parchi urbani.

“Non possiamo curare ciò che non misuriamo. Per questo nei borghi monitoriamo ogni decibel e microgrammo di polveri”, spiegano gli autori, evidenziando l’approccio scientifico del progetto.


Conclusioni
L’articolo trasforma l’allarme in azione, dimostrando che i borghi possono diventare avamposti di resilienza acustica e ambientale. Tre lezioni chiave:

  1. Prevenzione: Politiche urbane che antepongono la salute al traffico, come le “scuole silenziose” lontane da strade rumorose.
  2. Innovazione: Tecnologie low-cost per il monitoraggio partecipativo (es. sensori cittadini per l’inquinamento).
  3. Replicabilità: Il modello ASBSF è scalabile, con costi contenuti, grazie alla dimensione ridotta dei borghi.

La chiamata all’azione è chiara:
“Ridurre smog e rumore non è un costo, ma un investimento. Ogni euro speso per il verde urbano fa risparmiare 7 euro in cure mediche” (fonte: OMS).

More Posts

Bioumanesimo: l’energia della natura umana

Premiazione prima edizione del concorso “Bioumanesimo: l’energia della natura umana” Associazione Biologi Senza Frontiere e Associazione per Benessere Cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato

Scrivici

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City