Efficacia dei Biostimolanti nella Coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP

Share:

Introduzione

La coltivazione intensiva può compromettere la fertilità del suolo e la produttività delle colture, soprattutto a causa degli stress abiotici. Un caso emblematico è quello della Cipolla Rossa di Tropea IGP, una varietà pregiata coltivata lungo la fascia tirrenica calabrese, nota per le sue proprietà alimentari e terapeutiche. Per ottimizzare la resa e la qualità di questa coltura, è stato condotto uno studio sperimentale per valutare l’efficacia di biostimolanti e inoculi micorrizici commerciali, applicati in diverse fasi del ciclo colturale. L’obiettivo era verificare se questi trattamenti potessero migliorare i parametri morfologici, biometrici e agronomici, garantendo una crescita più robusta e una migliore resistenza agli stress ambientali.

Obiettivo Principale

Lo studio si è concentrato su:

  1. Valutare l’impatto dei biostimolanti della MicroBiotech srl sulla crescita della Cipolla Rossa di Tropea IGP, confrontando un campo trattato (8.000 m²) con un controllo non trattato (5.000 m²).
  2. Monitorare parametri chiave come lunghezza radicale, sviluppo della pianta, peso fresco, sostanza secca e diametro del bulbo, per determinare l’efficacia dei formulati nelle diverse fasi:
    • Fase 1: Supporto post-trapianto (5 kg/ha).
    • Fasi 2-4: Sostegno alla crescita vegetativa e alle difese naturali (2 kg/ha per fase).

I trattamenti sono stati applicati a plantule pregerminate, trapiantate in pieno campo con un preciso protocollo di fertilizzazione iniziale (NP 18-46).

Conclusioni

I risultati hanno dimostrato che i campi trattati con biostimolanti hanno ottenuto performance significativamente superiori rispetto al controllo:

  • Maggior sviluppo radicale e aereo, con piante più resistenti allo stress post-trapianto.
  • Incremento del peso fresco, del diametro del bulbo e della sostanza secca, indicatori di una migliore qualità e produttività.
  • Riduzione dei tempi di affrancamento e ingresso in produzione, cruciale in annate climaticamente difficili.

Questi dati confermano che l’uso di biostimolanti e inoculi micorrizici può migliorare l’efficienza colturale, riducendo gli input necessari e aumentando la resilienza delle piante. Lo studio offre quindi un modello applicabile ad altre colture intensive, con benefici sia economici che ambientali.

Riferimenti e ringraziamenti:
MicroBiotech srl per il supporto tecnico e i formulati utilizzati. Bibliografia selezionata su tecniche avanzate di microbiologia del suolo.

More Posts

Bioumanesimo: l’energia della natura umana

Premiazione prima edizione del concorso “Bioumanesimo: l’energia della natura umana” Associazione Biologi Senza Frontiere e Associazione per Benessere Cerimonia di premiazione del concorso letterario dedicato

Scrivici

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City