CHI
SIAMO

L’Associazione Biologi Senza Frontiere (ASBSF) promuove iniziative di carattere scientifico sul territorio nazionale ed è aperta alla collaborazione con altre associazioni, enti pubblici e privati. All’associazione aderiscono oltre a biologi, anche diverse figure professionali quali medici, infermieri, veterinari, psicologi, biotecnologi, tecnici di laboratorio, tecnologi alimentari, ingegneri, architetti, geologi, agronomi e forestali, economisti, antropologi, sociologi ma soprattutto è aperta a tutti coloro che, indipendentemente dal titolo di studio, vogliano condividere e aderire alla nostra mission.

La nostra storia

ASBSF

L’ASBSF è la prima associazione che nasce in seguito alla chiusura delle delegazioni provinciali dell’Ordine Nazionale dei Biologi, consentendo agli stessi di restare uniti e di continuare a progettare attività scientifiche anche con altre figure professionali.
L’idea della sua costituzione era già presente all’interno della delegazione provinciale di Cosenza e si costituisce legalmente subito dopo la presentazione del “Centro Studi Ricerca, Formazione e Sviluppo” con sede a Lago presso il Laboratorio RST.

La nostra missione

MIRIAMO AL
MIGLIORAMENTO
DELLA VITA

L’associazione si pone obiettivi rivolti al miglioramento della qualità della vita partendo dal benessere individuale a quello collettivo. Inoltre le azioni d’intervento sono mirate alla tutela delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e alla prevenzione di varie patologie alimentari/nutrizionali, igienico-sanitarie, ambientali indoor e outdoor e quelle che, su più fronti, minano il benessere della salute umana. Ritiene importante supportare le Istituzioni nelle decisioni di carattere tecnico-scientifico in quanto in possesso di tutte le figure professionali utili per varie tipologie di consulenza.

ASBSF con il suo centro studi e ricerca si prefigge in dettaglio di contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi generali:

• promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica;
• tutela dei diritti umani (cibo, acqua, salute e cultura);
• miglioramento della qualità della vita;
• valorizzazione dei beni ambientali, agricoli, forestali e culturali;
• gestione e ripartizione equa delle risorse ambientali e agricole nel rispetto della conservazione della biodiversità e delle culture locali;
• organizzazione, promozione e patrocinio di convegni, dibattiti, conferenze, seminari, mostre, corsi di studio e formazione, ogni altra iniziativa affine e complementare.


Obiettivo particolare del Centro Studi Ricerca e Formazione è quello di promuovere progetti di ricerca nei vari ambiti in cui il biologo, in rete con altre figure professionali, può valorizzare al meglio le sue peculiari competenze in vari ambiti a servizio della comunità e può diventare portatore di richieste come quelle di accesso al credito e modifica della Legge n. 61/2012 insieme agli altri organi competenti.

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City