La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità

IntroduzioneIl documento “La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità” offre una visione approfondita delle strategie per integrare e valorizzare la rete ecologica nella Regione Calabria, con un focus particolare sui Borghi del Benessere. Scritto da esperti del settore come Giovanni Misasi, Domenico Passarelli e Carlo de Giacomo, il testo esplora come la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile possano coesistere, promuovendo un equilibrio tra: Attraverso […]

Come migliorare la coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP attraverso l’utilizzo di microbiota autoctono e inoculi micorrizici

IntroduzioneIl documento illustra uno studio condotto da un team di ricercatori e istituzioni, tra cui il CREA e l’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), volto a migliorare la coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP attraverso l’utilizzo di microbiota autoctono e inoculi micorrizici. La ricerca si concentra sull’impiego di biostimolanti commerciali sviluppati da MicroBiotech srl, valutandone l’efficacia nel potenziare la crescita e la produttività della […]

Progetto “Borghi del Benessere”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere (ASBSF)

IntroduzioneIl documento presenta il progetto “Borghi del Benessere”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere (ASBSF) in collaborazione con il progetto europeo URBACT Healthy Cities. L’obiettivo è ripristinare l’identità dei borghi calabresi, italiani ed europei, valorizzandone storia, tradizioni, cultura e ambiente, nel rispetto della sostenibilità e del benessere delle comunità. Il cuore del progetto è la creazione […]

Cambiamento climatico e biodiversità: l’importanza della pianificazione urbanistica

IntroduzioneIl documento “Cambiamento climatico e biodiversità: l’importanza della pianificazione urbanistica”, presentato da Giovanni Misasi (INU Calabria) e altri esperti, analizza il ruolo cruciale della pianificazione territoriale nel contrastare le crisi climatiche e la perdita di biodiversità. Attraverso un approccio multidisciplinare, il testo propone un cambio di paradigma: da una logica di espansione urbana incontrollata a una […]

Covid-19: Inquinamento, impronta ecologica e clima. Proposta di strategia per le aree interne e progetto ‘Borghi del benessere’

IntroduzioneIl documento “Covid-19: Inquinamento, impronta ecologica e clima. Proposta di strategia per le aree interne e progetto ‘Borghi del benessere’” esplora il legame tra inquinamento atmosferico e la diffusione del Covid-19, basandosi su studi internazionali e dati raccolti in Italia. Gli autori, Teresa Pandolfi, Giovanni Misasi e Matteo Olivieri, evidenziano come la Pianura Padana, una delle aree […]

Rivista italiana di economia demografia e statistica

Introduzione Il presente documento rappresenta un contributo significativo nell’analisi delle dinamiche economiche, demografiche e statistiche che caratterizzano il contesto italiano. Attraverso un approccio metodologico rigoroso e supportato da dati aggiornati, il lavoro si propone di esplorare diversi aspetti della mobilità sociale, della distribuzione della ricchezza e delle condizioni di vita della popolazione. L’importanza di questi […]

Tartufi di Calabria: Creazione di tartufaie sostenibili nei Borghi del Benessere

IntroduzioneL’articolo “Tartufi di Calabria: Creazione di tartufaie sostenibili nei Borghi del Benessere”, pubblicato sul Giornale dei Biologi (Settembre 2024), presenta il progetto dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) volto a valorizzare i tartufi calabresi attraverso la creazione di tartufaie sostenibili. Inserito nel più ampio programma “Borghi del Benessere”, il progetto mira a coniugare tutela ambientale, sviluppo economico e preservazione […]

Valorizzazione del Tartufo di Calabria: qualità nutrizionali e organolettiche nel contesto del progetto Borghi del Benessere

IntroduzioneLo studio “Valorizzazione del Tartufo di Calabria: qualità nutrizionali e organolettiche nel contesto del progetto Borghi del Benessere”, presentato al Convegno CREA (maggio 2024), analizza le proprietà uniche delle principali specie di tartufi calabresi (Tuber melanosporum, T. magnatum, T. aestivum), evidenziandone il valore gastronomico, nutrizionale e il legame con il territorio. Condotto dall’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), […]

Tartufi di Calabria: Creazione di tartufaie sostenibili nei Borghi del Benessere

IntroduzioneIl documento “Tartufi di Calabria: Creazione di tartufaie sostenibili nei Borghi del Benessere”, presentato al Convegno CREA, illustra il progetto dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) per valorizzare i tartufi autoctoni calabresi attraverso coltivazioni eco-sostenibili. Inserito nel programma “Borghi del Benessere”, l’iniziativa combina ricerca scientifica, tutela ambientale e sviluppo socioeconomico, trasformando terreni incolti in risorse produttive per […]

Enhancement of Urban Green, the Establishment of Urban Gardens and the Recovery of Abandoned Land

Introduzione Il documento “Enhancement of Urban Green, the Establishment of Urban Gardens and the Recovery of Abandoned Land”, presentato alla *14ª Biennale of European Towns and Town Planners* (Napoli, 2024) dall’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), propone un modello innovativo per rigenerare gli spazi urbani attraverso il verde, gli orti sociali e il recupero di […]

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City