“Borghi del Benessere” dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF)

IntroduzioneIn un mondo sempre più frammentato e accelerato, il progetto “Borghi del Benessere” dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) si propone come un faro di speranza, dimostrando che è possibile costruire comunità felici, coese e sostenibili. Pubblicato sul Giornale dei Biologi nel marzo 2024, l’articolo “Borghi del Benessere: coesione sociale, sicurezza e salute diffusa” illustra una visione rivoluzionaria del benessere, dove […]
L’inquinamento indoor, spesso sottovalutato, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute

IntroduzioneL’inquinamento indoor, spesso sottovalutato, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute, soprattutto in un’epoca in cui gran parte della vita quotidiana si svolge in ambienti chiusi. L’articolo “Attenzione all’aria di casa: brulica di sostanze dannose”, pubblicato su Governare Insieme, affronta questo tema cruciale attraverso l’analisi scientifica dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSP). Con un approccio dettagliato, l’articolo […]
Il gas Radon, un nemico invisibile ma potenzialmente letale

IntroduzioneIl gas Radon, un nemico invisibile ma potenzialmente letale, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute pubblica, soprattutto in quelle aree geografiche dove le caratteristiche del terreno ne favoriscono la concentrazione. L’articolo “Radon, un nemico invisibile da scacciare dai nostri borghi”, pubblicato su Governare Insieme, affronta questo tema cruciale attraverso l’esperienza dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSP) […]
Miglioramento della Fertilità del Suolo con Compost e Consorzi Microbici

Il declino del patrimonio organico del suolo, causato da pratiche agricole intensive e cambiamenti climatici, rappresenta una sfida critica per la sostenibilità agricola, in particolare nelle regioni mediterranee. Per contrastare questa tendenza, lo studio presentato nel poster “Utilizzo di consorzi microbici selezionati abbinati all’ammendamento con compost” esplora un approccio innovativo volto a ripristinare la fertilità del suolo […]
Efficacia dei Biostimolanti nella Coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP

Introduzione La coltivazione intensiva può compromettere la fertilità del suolo e la produttività delle colture, soprattutto a causa degli stress abiotici. Un caso emblematico è quello della Cipolla Rossa di Tropea IGP, una varietà pregiata coltivata lungo la fascia tirrenica calabrese, nota per le sue proprietà alimentari e terapeutiche. Per ottimizzare la resa e la qualità […]
Bio-Packaging dagli Scarti Agroalimentari

Introduzione Il settore agroalimentare genera una quantità significativa di scarti, il cui smaltimento rappresenta una sfida ambientale ed economica. Tuttavia, questi scarti possono essere trasformati in risorse preziose attraverso processi innovativi e sostenibili. Il progetto presentato nel documento “Bio-Packaging: dallo Scarto alla Risorsa” si concentra sul recupero degli scarti delle arance per produrre materiali avanzati come composti […]
Utilizzo di consorzi microbici selezionati abbinati all’ammendamento con compost per un’agricoltura sostenibile

Introduzione Il suolo rappresenta una risorsa fondamentale per l’agricoltura, un ecosistema dinamico in cui le interazioni tra componenti biotiche e abiotiche determinano la fertilità e la produttività delle colture. In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e l’efficienza produttiva sono prioritarie, l’impiego di tecniche innovative per migliorare la qualità del suolo e la nutrizione delle piante diventa essenziale. […]
La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità: i corridoi ecologici e l’osservatorio del paesaggio in Calabria

IntroduzioneIl documento “La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità” presenta una strategia innovativa per i Borghi del Benessere calabresi, basata su: Questo approccio integrato combina:🌿 Conservazione della biodiversità🏘️ Rigenerazione urbana👥 Partecipazione comunitaria La Calabria, con il suo patrimonio unico di: diventa un laboratorio vivente per:✅ Benessere comunitario✅ Turismo sostenibile✅ Resilienza territoriale Scopo principaleIl progetto mira a riconnettere le aree protette (Parchi, SIC, riserve) […]
Urban regeneration and Public Spaces

IntroduzioneIl documento “Urban regeneration and Public Spaces” presenta il progetto “Borghi del Benessere”, sviluppato dall’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF). L’iniziativa mira a: basandosi sul legame inscindibile tra:✅ Ambiente✅ Salute✅ Benessere Il progetto promuove un modello di sviluppo sostenibile che integra:🌱 Rigenerazione urbana🏞️ Tutela del paesaggio🤝 Inclusione sociale in linea con le raccomandazioni dell’OMS su aree verdi accessibili entro 300 metri dalle abitazioni. Scopo principaleObiettivi chiave del progetto: 1. Verde […]
L’obesità infantile rappresenta una delle maggiori sfide per la salute pubblica del XXI secolo

IntroduzioneL’obesità infantile rappresenta una delle maggiori sfide per la salute pubblica del XXI secolo, con un incremento significativo della prevalenza a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di bambini in sovrappeso o obesi è quasi triplicato dal 1975, con conseguenze gravi per: In Italia, il fenomeno mostra disparità geografiche, con una maggiore incidenza nelle regioni meridionali, tra cui la Calabria. Lo studio “Obesity […]