Per questo motivo molti Paesi hanno sottoscritto il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020, anche denominato
“Vivere in armonia con la natura” (living in harmony with nature) che si propone di:
Saper alimentarsi dipende anche dal saper scegliere con cura quali prodotti utilizzare, come trattarli e che modalità di cottura usare. Un ruolo strategico è poi rappresentato dall’attività sportiva, che crea un perfetto connubio con la sana alimentazione.
- Risolvere le cause della perdita di biodiversità.
- Ridurre le pressioni dirette sulla biodiversità e promuovere l’uso sostenibile.
- Migliorare lo stato della biodiversità attraverso la salvaguardia degli ecosistemi, delle specie e della diversità genetica.
- Aumentare i benefici derivanti dalla biodiversità e dai servizi ecosistemici per tutti.
- Aumentare l’attuazione attraverso la pianificazione partecipata, la gestione delle conoscenze ed il capacity building.
La nostra Associazione contribuisce a raggiungere questi obiettivi, attraverso azioni volte a suscitare ricadute positive sul territorio e sul suo tessuto civile e imprenditoriale in termini di sostenibilità ambientale, ovvero di quel principio prezioso che determina e sempre più determinerà la qualità della vita.
Di pari passo, riteniamo che vada salvaguardata la peculiare identità (biologica, paesaggistica, agroalimentare) del nostro ecosistema territoriale: quella biodiversità che nei secoli ha determinato la specificità di culture e tradizioni.
ASBSF studierà e si occuperà di: