Ambiente

Territorio & Biodiversità

A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione.

Per questo motivo molti Paesi hanno sottoscritto il Piano strategico per la biodiversità 2011-2020, anche denominato “Vivere in armonia con la natura” (living in harmony with nature) che si propone di:

Saper alimentarsi dipende anche dal saper scegliere con cura quali prodotti utilizzare, come trattarli e che modalità di cottura usare. Un ruolo strategico è poi rappresentato dall’attività sportiva, che crea un perfetto connubio con la sana alimentazione.
  • Risolvere le cause della perdita di biodiversità.
  • Ridurre le pressioni dirette sulla biodiversità e promuovere l’uso sostenibile.
  • Migliorare lo stato della biodiversità attraverso la salvaguardia degli ecosistemi, delle specie e della diversità genetica.
  • Aumentare i benefici derivanti dalla biodiversità e dai servizi ecosistemici per tutti.
  • Aumentare l’attuazione attraverso la pianificazione partecipata, la gestione delle conoscenze ed il capacity building.


La nostra Associazione contribuisce a raggiungere questi obiettivi, attraverso azioni volte a suscitare ricadute positive sul territorio e sul suo tessuto civile e imprenditoriale in termini di sostenibilità ambientale, ovvero di quel principio prezioso che determina e sempre più determinerà la qualità della vita.

Di pari passo, riteniamo che vada salvaguardata la peculiare identità (biologica, paesaggistica, agroalimentare) del nostro ecosistema territoriale: quella biodiversità che nei secoli ha determinato la specificità di culture e tradizioni.
ASBSF studierà e si occuperà di:
  • gestione del ciclo dell’acqua, dei rifiuti e dell’aria;
  • agricoltura, nutrizione ed alimentazione naturale;
  • città ecologica, mare e coste, parchi;
  • legislazione ambientale, educazione ambientale, audit ed ecogestione;
  • architettura bioecologica e bioclimatica, ecologia ed igiene urbana.

Inoltre, punteremo sulla conoscenza e valorizzazione dei molti siti di interesse storico-culturali-turistici ed attività legate al territorio esempio Rafting, Vela, Nordic Walking, Trekking e altri.

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City