Bio-Packaging dagli Scarti Agroalimentari

Introduzione Il settore agroalimentare genera una quantità significativa di scarti, il cui smaltimento rappresenta una sfida ambientale ed economica. Tuttavia, questi scarti possono essere trasformati in risorse preziose attraverso processi innovativi e sostenibili. Il progetto presentato nel documento “Bio-Packaging: dallo Scarto alla Risorsa” si concentra sul recupero degli scarti delle arance per produrre materiali avanzati come composti […]

Utilizzo di consorzi microbici selezionati abbinati all’ammendamento con compost per un’agricoltura sostenibile

Introduzione Il suolo rappresenta una risorsa fondamentale per l’agricoltura, un ecosistema dinamico in cui le interazioni tra componenti biotiche e abiotiche determinano la fertilità e la produttività delle colture. In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e l’efficienza produttiva sono prioritarie, l’impiego di tecniche innovative per migliorare la qualità del suolo e la nutrizione delle piante diventa essenziale. […]

La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità: i corridoi ecologici e l’osservatorio del paesaggio in Calabria

IntroduzioneIl documento “La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità” presenta una strategia innovativa per i Borghi del Benessere calabresi, basata su: Questo approccio integrato combina:🌿 Conservazione della biodiversità🏘️ Rigenerazione urbana👥 Partecipazione comunitaria La Calabria, con il suo patrimonio unico di: diventa un laboratorio vivente per:✅ Benessere comunitario✅ Turismo sostenibile✅ Resilienza territoriale Scopo principaleIl progetto mira a riconnettere le aree protette (Parchi, SIC, riserve) […]

Urban regeneration and Public Spaces

IntroduzioneIl documento “Urban regeneration and Public Spaces” presenta il progetto “Borghi del Benessere”, sviluppato dall’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF). L’iniziativa mira a: basandosi sul legame inscindibile tra:✅ Ambiente✅ Salute✅ Benessere Il progetto promuove un modello di sviluppo sostenibile che integra:🌱 Rigenerazione urbana🏞️ Tutela del paesaggio🤝 Inclusione sociale in linea con le raccomandazioni dell’OMS su aree verdi accessibili entro 300 metri dalle abitazioni. Scopo principaleObiettivi chiave del progetto: 1. Verde […]

L’obesità infantile rappresenta una delle maggiori sfide per la salute pubblica del XXI secolo

IntroduzioneL’obesità infantile rappresenta una delle maggiori sfide per la salute pubblica del XXI secolo, con un incremento significativo della prevalenza a livello globale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di bambini in sovrappeso o obesi è quasi triplicato dal 1975, con conseguenze gravi per: In Italia, il fenomeno mostra disparità geografiche, con una maggiore incidenza nelle regioni meridionali, tra cui la Calabria. Lo studio “Obesity […]

La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità

IntroduzioneIl documento “La connessione ecologica per la biodiversità e la longevità” offre una visione approfondita delle strategie per integrare e valorizzare la rete ecologica nella Regione Calabria, con un focus particolare sui Borghi del Benessere. Scritto da esperti del settore come Giovanni Misasi, Domenico Passarelli e Carlo de Giacomo, il testo esplora come la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile possano coesistere, promuovendo un equilibrio tra: Attraverso […]

Come migliorare la coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP attraverso l’utilizzo di microbiota autoctono e inoculi micorrizici

IntroduzioneIl documento illustra uno studio condotto da un team di ricercatori e istituzioni, tra cui il CREA e l’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), volto a migliorare la coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP attraverso l’utilizzo di microbiota autoctono e inoculi micorrizici. La ricerca si concentra sull’impiego di biostimolanti commerciali sviluppati da MicroBiotech srl, valutandone l’efficacia nel potenziare la crescita e la produttività della […]

Progetto “Borghi del Benessere”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere (ASBSF)

IntroduzioneIl documento presenta il progetto “Borghi del Benessere”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Scientifica Biologi senza Frontiere (ASBSF) in collaborazione con il progetto europeo URBACT Healthy Cities. L’obiettivo è ripristinare l’identità dei borghi calabresi, italiani ed europei, valorizzandone storia, tradizioni, cultura e ambiente, nel rispetto della sostenibilità e del benessere delle comunità. Il cuore del progetto è la creazione […]

Cambiamento climatico e biodiversità: l’importanza della pianificazione urbanistica

IntroduzioneIl documento “Cambiamento climatico e biodiversità: l’importanza della pianificazione urbanistica”, presentato da Giovanni Misasi (INU Calabria) e altri esperti, analizza il ruolo cruciale della pianificazione territoriale nel contrastare le crisi climatiche e la perdita di biodiversità. Attraverso un approccio multidisciplinare, il testo propone un cambio di paradigma: da una logica di espansione urbana incontrollata a una […]

Covid-19: Inquinamento, impronta ecologica e clima. Proposta di strategia per le aree interne e progetto ‘Borghi del benessere’

IntroduzioneIl documento “Covid-19: Inquinamento, impronta ecologica e clima. Proposta di strategia per le aree interne e progetto ‘Borghi del benessere’” esplora il legame tra inquinamento atmosferico e la diffusione del Covid-19, basandosi su studi internazionali e dati raccolti in Italia. Gli autori, Teresa Pandolfi, Giovanni Misasi e Matteo Olivieri, evidenziano come la Pianura Padana, una delle aree […]

ISTRUZIONI PER TESSERAMENTO

La quota di iscrizione annuale per i Soci Ordinari è di 30 euro

Puoi pagare tramite bonifico bancario presso Banca Prossima al seguente

Compila il form sottostante per inviare la tua richiesta di iscrizione.

Informazioni del Socio
Carica i Documenti
Accettazione privacy

Il Nuovo BioUmanesimo

Longevity City