Nei Borghi del Benessere una vita luminosa e più fragrante

IntroduzioneIn un’epoca in cui la qualità della vita è sempre più minacciata da urbanizzazione e disgregazione sociale, il progetto “Borghi del Benessere” dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) si propone come un faro di speranza. Pubblicato su Governare Insieme, l’articolo “Nei Borghi del Benessere una vita luminosa e più fragrante” illustra come questi borghi stiano diventando modelli di comunità felici, […]
Inquinamento acustico e dell’aria: ASBSF vara un piano per aiutarci

IntroduzioneL’inquinamento acustico e atmosferico rappresentano una doppia minaccia per la salute urbana, con conseguenze che vanno da patologie cardiovascolari a deficit cognitivi nei bambini. L’articolo “Inquinamento acustico e dell’aria: ASBSF vara un piano per aiutarci”, pubblicato su Governare Insieme il 15 febbraio 2023 da Teresa Pandolfi e Giovanni Misasi dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), denuncia dati allarmanti: […]
Inquinamento acustico e atmosferico nelle aree urbane

IntroduzioneL’inquinamento acustico e atmosferico rappresentano una minaccia silenziosa ma pervasiva per la salute urbana, con conseguenze che vanno dalle malattie cardiovascolari alla riduzione delle capacità cognitive. L’articolo “Inquinamento acustico e atmosferico nelle aree urbane”, pubblicato sul Giornale dei Biologi nel febbraio 2023 da Teresa Pandolfi e Giovanni Misasi dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), svela dati allarmanti: in […]
Come 90+ comuni aderenti stiano trasformando i borghi in modelli di sostenibilità

IntroduzioneIn un’epoca in cui la qualità della vita urbana è sempre più compromessa da inquinamento e degrado ambientale, il progetto “Borghi del Benessere” dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) emerge come un faro di speranza. Pubblicato su Governare Insieme nel marzo 2023, l’articolo illustra come 90+ comuni aderenti stiano trasformando i borghi in modelli di sostenibilità, partendo da un […]
Contraddizioni ecologiche nella tutela della biodiversità

IntroduzioneLa Nature Restoration Law (Regolamento UE 2024/1991), entrata in vigore nell’agosto 2024, rappresenta un traguardo ambizioso per l’UE nella salvaguardia della biodiversità. Tuttavia, l’articolo “Contraddizioni ecologiche nella tutela della biodiversità”, pubblicato sul Giornale dei Biologi nel gennaio 2025 da Teresa Pandolfi e Giovanni Misasi dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF), mette in luce le criticità insite nella legge. Tra obiettivi […]
“Borghi del Benessere” dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF)

IntroduzioneIn un mondo sempre più frammentato e accelerato, il progetto “Borghi del Benessere” dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSF) si propone come un faro di speranza, dimostrando che è possibile costruire comunità felici, coese e sostenibili. Pubblicato sul Giornale dei Biologi nel marzo 2024, l’articolo “Borghi del Benessere: coesione sociale, sicurezza e salute diffusa” illustra una visione rivoluzionaria del benessere, dove […]
L’inquinamento indoor, spesso sottovalutato, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute

IntroduzioneL’inquinamento indoor, spesso sottovalutato, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute, soprattutto in un’epoca in cui gran parte della vita quotidiana si svolge in ambienti chiusi. L’articolo “Attenzione all’aria di casa: brulica di sostanze dannose”, pubblicato su Governare Insieme, affronta questo tema cruciale attraverso l’analisi scientifica dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSP). Con un approccio dettagliato, l’articolo […]
Il gas Radon, un nemico invisibile ma potenzialmente letale

IntroduzioneIl gas Radon, un nemico invisibile ma potenzialmente letale, rappresenta una minaccia silenziosa per la salute pubblica, soprattutto in quelle aree geografiche dove le caratteristiche del terreno ne favoriscono la concentrazione. L’articolo “Radon, un nemico invisibile da scacciare dai nostri borghi”, pubblicato su Governare Insieme, affronta questo tema cruciale attraverso l’esperienza dell’Associazione Scientifica Biologi Senza Frontiere (ASBSP) […]
Miglioramento della Fertilità del Suolo con Compost e Consorzi Microbici

Il declino del patrimonio organico del suolo, causato da pratiche agricole intensive e cambiamenti climatici, rappresenta una sfida critica per la sostenibilità agricola, in particolare nelle regioni mediterranee. Per contrastare questa tendenza, lo studio presentato nel poster “Utilizzo di consorzi microbici selezionati abbinati all’ammendamento con compost” esplora un approccio innovativo volto a ripristinare la fertilità del suolo […]
Efficacia dei Biostimolanti nella Coltivazione della Cipolla Rossa di Tropea IGP

Introduzione La coltivazione intensiva può compromettere la fertilità del suolo e la produttività delle colture, soprattutto a causa degli stress abiotici. Un caso emblematico è quello della Cipolla Rossa di Tropea IGP, una varietà pregiata coltivata lungo la fascia tirrenica calabrese, nota per le sue proprietà alimentari e terapeutiche. Per ottimizzare la resa e la qualità […]